lunedì 14 aprile 2008

DE ANIMA...


[427a] L’anima viene definita principalmente in base a due caratteristiche: da un lato il movimento locale e dall’altro il pensiero, l’intelligenza e la sensazione.
Sembra che il pensiero e l’intelligenza siano una specie di sensazione (giacché con ambedue queste attività l’anima distingue e conosce qualcosa degli esseri), e del resto gli antichi affermano che l’intelligenza e la sensazione sono la stessa cosa.
Cosí Empedocle ha detto: “in rapporto a ciò che è presente la mente si accresce negli uomini”, ed in altro luogo: “indi ad essi si presentano sempre diversi pensieri”.
La stessa cosa vuol significare il detto di Omero: “tale è infatti la mente”.
In effetti tutti costoro ritengono che il pensiero sia qualcosa di corporeo come la sensazione, e che la sensazione come l’intelligenza sia del simile mediante il simile, come abbiamo detto all’inizio della trattazione.
[427b] Tuttavia essi avrebbero dovuto parlare nello stesso tempo anche dell’errore, che è la condizione piú caratteristica degli animali, nella quale l’anima trascorre piú lungo tempo.
Necessariamente perciò o, come dicono alcuni, tutto quello che appare ai sensi è vero, oppure l’errore consiste nel contatto col dissimile, poiché quest’affermazione è il contrario del principio che il simile viene conosciuto mediante il simile.
Sembra però che, come la scienza dei contrari è la stessa, cosí lo sia anche l’errore.
È poi manifesto che la sensazione e l’intelligenza non sono la stessa cosa, giacché di quella partecipano tutti gli animali, e di questa pochi.
Quanto al pensiero (che include quello retto e quello non retto; quello retto è saggezza, scienza e opinione vera, quello non retto i contrari di questi), neppure esso è la stessa cosa che la sensazione.
In effetti la percezione dei sensibili propri è sempre vera ed appartiene a tutti gli animali, mentre si può pensare anche falsamente, ed il pensiero non si trova se non in chi è fornito di ragione.
(
Aristotele, L’Anima).

Nessun commento: